Pubblicati dall’INPS i moduli per richiedere gli incentivi per le assunzioni del 2017
Sono stati finalmente pubblicati dall’INPS i moduli necessari per presentare le richieste relative al Bonus Occupazione SUD e al Bonus Occupazione Giovani.
Ecco quali sono le principali misure pensate per far crescere l’occupazione nel 2017
INCENTIVO
OCCUPAZIONE SUD
Potrà essere fruito esclusivamente dalle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e da
quelle “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Per le imprese che abbiano sede nelle regioni indicate è previsto un esonero totale dalla contribuzione INPS a carico del
datore di lavoro per 12 mesi, fino ad un tetto massimo di € 8060.
L’incentivo, non cumulabile con gli altri, riguarda tutte quelle assunzioni, o anche trasformazioni di contratti a termine in
contratti a tempo indeterminato, effettuate nel periodo che va dal 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2017 di giovani la cui
età sia compresa tra i 15 e i 24 anni.
L’incentivo spetta inoltre anche per assunzioni di lavoratori con età superiore ai 24 anni purché siano privi di regolare
impiego retribuito da almeno 6 mesi.
BONUS
OCCUPAZIONE GIOVANI
Prevede uno sgravio, per 12 mesi, della contribuzione INPS dovuta, in misura variabile a seconda del rapporto di lavoro
che il datore intenderà instaurare:
Nel caso di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato i contributi INPS dovuti dal datore di lavoro verranno decurtati
del 100% (entro un tetto massimo di € 8060)
Nel caso invece di un’assunzione a termine lo sgravio sarà invece limitato al 50% dei contributi INPS (fino ad un tetto massimo di € 4030).
L’incentivo riguarderà i rapporti di lavoro instaurati con giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni iscritti al programma
Garanzia Giovani e non impegnati in altri percorsi scolastici e formativi e quelli la cui età è compresa tra i 24 e i 29 anni che
siano senza impiego da almeno 6 mesi.
ALTERNANZA
SCUOLA-LAVORO
Prevede a favore del datore di lavoro, un esonero del 100% dei contribuiti previdenziali INPS, fino ad un massimo di €
3250 annui per un periodo non superiore a 36 mesi.
Tale incentivo è previsto per le assunzioni a tempo indeterminato (anche in apprendistato) effettuate nel periodo che va
dal 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2018 e riguarda giovani che abbiano svolto, presso il medesimo datore di lavoro,
un’attività di alternanza scuola-lavoro per almeno il 30% delle ore previste dai relativi percorsi di diploma o laurea oppure
un periodo di apprendistato per il conseguimento di una qualifica o di un diploma professionale.
